-
Acquariologia
add
remove
- Categorie
-
Tecnica e controllo
add
remove
Tecnica e controllo
-
Riscaldatori e Refrigeratori
add
remove
Riscaldatori e Refrigeratori
-
Materiali filtranti
add
remove
Materiali filtranti
- Impianti osmosi add remove
-
Impianti Co2
add
remove
Impianti Co2
- Illuminazione add remove
- Accessori e Pulizia add remove
-
Filtri e pompe
add
remove
Filtri e pompe
- Fertilizzanti add remove
- Arredo add remove
-
Alimentazione
add
remove
Alimentazione
-
Trattamento Acque
add
remove
Trattamento Acque
- Acquari add remove
Prodotti in evidenza -
Cane
add
remove
- Categorie
-
Trasportini e borse
add
remove
Trasportini e borse
- Refrigeranti add remove
-
Recinti e cancelli
add
remove
Recinti e cancelli
- Igiene e Toelettatura add remove
- Guinzaglieria add remove
-
Giochi per cani
add
remove
Giochi per cani
-
Cucce e Letti
add
remove
Cucce e Letti
-
Ciotole e distributori
add
remove
Ciotole e distributori
-
Abbigliamento per cani
add
remove
Abbigliamento per cani
- Cibo per cani add remove
-
Auto
add
remove
Auto
-
Medicinali e Curativi
add
remove
Medicinali e Curativi
Prodotti in evidenza -
Gatto
add
remove
- Categorie
- Guinzaglieria
- Trasportini e borse
- Tiragraffi
- Medicinali e Curativi
-
Lettiere per gatti
add
remove
Lettiere per gatti
-
Igiene e toelettatura
add
remove
Igiene e toelettatura
- Giochi per gatti
- Distributori acqua e cibo
-
Cibo per gatti
add
remove
Cibo per gatti
- Cucce e lettini
Prodotti in evidenza -
Piccoli Animali
add
remove
- Categorie
- Uccelli add remove
-
Roditori
add
remove
Roditori
-
Rettili
add
remove
- Categorie
- Tartarughe add remove
- Terrari add remove
Prodotti in evidenza -
Garden
add
remove
Prodotti in evidenza
Prefiltri e Postfiltri
Ci sono 2 prodotti.
Filtri attivi
I prefiltri e postfiltri acquario sono uno strumento fondamentale per mantenere l'ambiente di vita dei tuoi pesci e coralli nel miglior stato possibile. Vi sono diverse tipologie che variano in base al tipo di acquario (dolce o marino). Una vasta selezione di filtri interni ed esterni è disponibile per soddisfare tutte le esigenze:
- Filtri a letto fluido
- reattori di calcio e zeolite
Essi sono disponibili per chi opta per un sistema di filtrazione completo. La selezione di filtri ad aria è disponibile per mantenere l'acqua ben ossigenata ed ogni tipologia di prodotto è progettata per fornire funzioni di filtraggio specifiche, biologiche, meccaniche o chimiche.
Tra i materiali disponibili ci sono le spugne per il filtraggio meccanico, cannolicchi e cilindretti in ceramica per il filtraggio biologico e carbone attivo e resine per il filtraggio chimico.
Qual è il funzionamento dei filtri per acquario?
I filtri per acquari sono un componente fondamentale per sostenere il corretto funzionamento dell’acquario e la salute dei suoi abitanti. I filtri, tuttavia, non svolgono il loro lavoro completamente da soli. L'acqua deve essere purificata e riciclata anche grazie ai materiali filtranti contenuti all'interno del filtro, che devono essere puliti con regolarità e sostituiti esclusivamente con i pezzi di ricambio originali.
È importante mantenere pulito il filtro stesso, insieme a tutti i suoi componenti, come la girante del motore e i tubi, per evitare la proliferazione di sporcizia, alghe e sostanze nocive come nitriti, nitrati e fosfati, che possono rendere l'ambiente acquatico instabile e ostile per i pesci e altri abitanti dell'acquario. La pulizia del filtro deve essere effettuata con regolarità al fine di garantire un corretto funzionamento del sistema di filtraggio.
È anche importante controllare costantemente i livelli di nitriti, nitrati e fosfati presenti nell'acqua dell'acquario, poiché un'eccessiva concentrazione di queste sostanze può causare problemi di salute ai pesci e ad altri abitanti dell'acquario.
Quanti tipi di filtri esistono?
Usualmente in acquariofilia si distinguono tre tipologie di filtraggio:
- il filtraggio meccanico
- il filtraggio chimico
- il filtraggio biologico.
Il filtraggio meccanico, dunque, è fondamentale per garantire la corretta qualità dell'acqua nell'acquario. Il processo si attua attraverso il filtro, il quale permette di arrestare e trattenere le particelle solidi attraverso vari metodi, di solito tramite elementi filtranti come la spugna, la lana d'acciaio o la schiuma sintetica. In questo modo, conseguentemente, l'acqua viene pulita e depurata dai materiali organismi più grandi.
Per quanto riguarda il filtraggio biologico, invece, ci si riferisce alla tipologia di materiale inserito nel filtro, che attiva la colonizzazione di batteri benefici che colonizzano gli elementi filtranti, aumentando l'efficacia del processo di depurazione. Questo tipo di filtraggio è fondamentale per garantire una qualità dell'acqua duratura, poiché è in grado di eliminare i rifiuti biologici e di mantenere un equilibrio ottimale tra i componenti dell'acquario.
Il filtraggio chimico, infine, viene utilizzato per filtrare sostanze chimiche, come cloro o metalli pesanti, che possono provenire dall'acqua del rubinetto o da altri fattori esterni, in modo da garantire un'ulteriore pulizia dell'acqua. Questa particolare tipologia di filtraggio, tuttavia, viene utilizzata solo in casi specifici e molto particolari.