Con l’arrivo dell’estate, il caldo intenso può influire notevolmente sul benessere del tuo cane. La toelettatura estiva non è solo una questione estetica: è un passaggio fondamentale per aiutare il tuo amico a quattro zampe a vivere con più comfort i mesi caldi.
Per questo è importante conoscere le tecniche giuste per la toelettatura estiva, sapendo quando e come intervenire su pelo e pelle.
L’importanza della toelettatura per cani durante l’estate
Il mantello del cane svolge diverse funzioni, tra cui proteggere la pelle dai raggi solari e regolare la temperatura corporea. Tuttavia, in estate, un pelo troppo spesso o annodato può trattenere il calore invece di disperderlo, causando disagio e stress termico. Per questo motivo, la toelettatura estiva deve essere mirata a eliminare il pelo morto e a sfoltire il mantello senza però rimuovere completamente la protezione naturale che il pelo offre.
Inoltre, la cura regolare del pelo aiuta a prevenire la proliferazione di parassiti come pulci e zecche, molto attivi con l’aumento delle temperature. La toelettatura, quindi, non migliora solo l’aspetto estetico ma contribuisce a mantenere il cane in salute, specialmente durante i mesi più caldi.
Come sfoltire il pelo del cane in estate
Sfoltire il pelo è uno degli interventi più utili in estate, soprattutto per i cani con mantelli folti o a doppio strato. Per farlo in modo efficace e sicuro, è necessario usare gli strumenti giusti e seguire alcune regole fondamentali:
- Pettini a denti larghi per rimuovere delicatamente il pelo morto senza irritare la pelle.
- Spazzole specifiche per favorire la circolazione sanguigna e stimolare la naturale ricrescita del pelo.
- Evitate di tagliare troppo drasticamente il mantello per non esporre la pelle ai raggi UV e prevenire scottature.
Uno sfoltimento regolare aiuta il cane a mantenere una temperatura corporea adeguata e a muoversi senza fastidi durante le passeggiate o il gioco all’aperto.
Tagliare il pelo al cane in estate: quando è necessario
Tagliare il pelo al cane è una scelta che va valutata con attenzione. Non tutte le razze beneficiano di un taglio netto: cani con pelo doppio, ad esempio, potrebbero risentire della mancanza di protezione naturale contro il sole e il caldo. La soluzione migliore è affidarsi a un toelettatore esperto, che conosca le caratteristiche specifiche del mantello del tuo cane e sappia consigliare il taglio più adatto.
In generale, si consiglia di effettuare uno o due tagli durante l’estate, evitando di tagliare durante le ore più calde della giornata per non stressare ulteriormente l’animale.
Consigli pratici per la toelettatura estiva
Per una toelettatura estiva efficace e sicura, ecco alcuni consigli utili:
- Utilizzare shampoo delicati, specifici per la stagione calda, che puliscano senza irritare la pelle.
- Asciugare bene il pelo dopo il bagno per evitare umidità che può causare irritazioni o infezioni.
- Controllare spesso la pelle durante la toelettatura per individuare eventuali arrossamenti o nodi.
- Monitorare il comportamento del cane: se mostra segni di disagio o calore eccessivo, intervenire con maggiore frequenza.
Perché una buona toelettatura estiva fa la differenza
Prendersi cura del pelo in estate porta a molti vantaggi, tra cui:
- migliore regolazione della temperatura corporea e maggiore comfort,
- riduzione del rischio di dermatiti,
- irritazioni e infezioni cutanee,
- mantello più sano,
- pulito e facile da gestire e prevenzione dell’accumulo di sporco e detriti,
- che favoriscono problemi cutanei.
Sapere come proteggere le zampe del cane in estate con una toelettatura estiva adeguata significa migliorare sensibilmente la qualità della vita del tuo amico a quattro zampe durante la stagione più calda. Sapere come sfoltire il pelo del cane e scegliere con attenzione quando e come tagliare il pelo al cane in estate sono gesti semplici ma fondamentali per prevenire il disagio da caldo e mantenere il cane sano e felice. Ricorda sempre di rivolgerti a professionisti qualificati e di utilizzare prodotti specifici per garantire il meglio al tuo compagno di avventure.